Monsignor Michele Orsi: un isernino sulla cattedra episcopale di Otranto
di Don Donato Palma Dedicato a don Mattia Martino sacerdote novello. Tra gli Isernini e i Molisani illustri troppo spesso purtroppo rimane in oblìo la...
di Don Donato Palma Dedicato a don Mattia Martino sacerdote novello. Tra gli Isernini e i Molisani illustri troppo spesso purtroppo rimane in oblìo la...
di Nando Astarita Un lungo articolo di carattere culturale che però fonda su un presupposto di pretesa verità che invece è ancora tutta da dimostrare...
di Giandomenico D’Ambrosio Questa é una storica etichetta del vino Pallagrello ottenuto dalla trasformazione di uve coltivate a Piedimonte Matese. Risale ai primi anni 70...
A Napoli – non molto distante da porta Capuana – la chiesa di San Giovanni a Carbonara è un piccolo tesoro d’arte da non perdere....
di Fiorenzo Toso Sono molto lieto di tenere questo seminario sulla storia linguistica del genovese presso il Dottorato in Scienze Linguistiche della Scuola di Alta...
di Fiorenzo Toso Ieri il mio post sulla percezione “dimezzata” della cultura barocca genovese ha suscitato una certa curiosità e un interessante dibattito tra chi...
La razionale pianta ortogonale di Palma Montechiaro disegnata dall’ astronomo e scienziato ragusano GianBattista Hodierna è riprodotta in un dipinto del XVII secolo conservato a...
di Federico Guastella Il conte di Modica Bernardo Cabrera, colpito dalla peste, nei primi giorni del settembre 1423 forse muore a Catania o nella sua...
di Armando Pepe Fabio Arichetta nell’agile volumetto “La Calabria Ulteriore Prima” raccoglie sette brevi saggi di storia locale attinenti al territorio di Reggio Calabria in...
di Filippo Neri Nel 1936 furono demoliti i palazzi che trovavano tra piazza Navona e via Zanardelli, nonché quelli tra Tor Sanguigna e corso Rinascimento....