Lodo Moro, sì
di Vladimiro Satta Recensione al volume di Valentine LOMELLINI Il “lodo Moro”. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Laterza, Roma-Bari 2021 Il cosiddetto “lodo Moro”,...
di Vladimiro Satta Recensione al volume di Valentine LOMELLINI Il “lodo Moro”. Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986, Laterza, Roma-Bari 2021 Il cosiddetto “lodo Moro”,...
di Pedro Galmozzi Il libro è suddiviso in due parti.La prima parte è un saggio di alto giornalismo investigativo che in maniera puntuale e documentata...
di Armando Pepe Camillo Pellizzi, eminente studioso d’origine piemontese, è stato uno dei più fervidi intellettuali durante il periodo fascista, con due caratteristiche precipue: versatilità...
di Armando Pepe Nel libro «Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico», edito da Viella, Giulio Tatasciore offre una nuova lettura del mondo criminale underground...
di Fabio Libero Grassi Recensione al libro di Valentina Motta, Antigone Illustrata, Roma, Albatros, 2019, pp. 186. Che bel libro limpido, umile, serio, meritorio, interessante...
di Armando Pepe Ogni anno escono, come minimo, una decina di titoli su Pier Paolo Pasolini, anche perché, diciamoci la verità, va di moda; è,...
di Helena Janeczek Ringrazio Giorgia Serughetti di avermi mandato il suo libro.Si legge in un pomeriggio. E serve a spostare lo sguardo su un nodo...
di Armando Pepe La complessità di una storia globale e la geometrica linearità di una narrazione affascinante trovano il loro punto d’intersezione nel libro, appena...
di Armando Pepe Fabio Arichetta nell’agile volumetto “La Calabria Ulteriore Prima” raccoglie sette brevi saggi di storia locale attinenti al territorio di Reggio Calabria in...
di Marzio Zananatoni NOVITA’ LIBRARIE. È un periodo di grande attenzione da parte di diversi editori e non solo alla storiografia e agli storici. Una...