Positano, angolo di Paradiso, nido di Essad Bey nella prima metà del Novecento
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Armando Pepe Meritorio e lodevole è il finanziamento regionale e del ministero della Cultura per un’opera, come questa, che, partendo dalla storia locale si...
di Fabio Libero Grassi “Al loro posto, che cosa avrei pensato? Al loro posto, che cosa avrei fatto?” Questo è stato l’interrogativo che mi ha...
di Armando Pepe Raccoglie i frutti di lunghi anni di ricerche archivistiche e bibliografiche il volume scritto da Gilles Bertrand a proposito della lunga storia,...
di Armando Pepe Lungi dall’emettere un giudizio etico, Eugenio Di Rienzo nel nuovo libro, «Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill», uscito per...
di Armando Pepe Recensione al libro «Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni, edizioni PUNGITOPO [2022]» Feudalesimo Nella storiografia della Sicilia...
di Franco Cardini “Passa un anno, passa l’altro e la storiografia sul D’Annunzio fiumano continua ad aggirarsi, con una certa monotonia, nel cerchio stretto di...
di Armando Pepe Necessaria appendice, accanto all’imponente lavoro storiografico di Eugenio Di Rienzo intorno al duce fiumano, si pone l’agile volumetto «Ariel armato e alato»....
di Guglielmo Salotti Per quanto talune interpretazioni storiografiche siano dure a morire, si potrebbe dire che alcune di esse – riferite nel caso specifico all’impresa...
di Marzio Zananatoni Nel novembre di quest’anno (2022) si sono ricordati i settant’anni dalla morte di Benedetto Croce. Adelphi, con gli eredi del filosofo abruzzese,...
di Salvatore Sechi Matteotti e il socialismo. Quando Piero Sraffa scelse i riformisti contro Gramsci.di Salvatore Sechi Contro incomprensioni e pregiudizi la storia del socialismo...