Galeazzo Sanvitale ritratto dal Parmigianino
di Roberto Cafarotti Provate a guardare quest’opera per alcuni secondi, diciamo una decina, poi distogliete lo sguardo e cercate di ricordare cosa vi ha maggiormente...
di Roberto Cafarotti Provate a guardare quest’opera per alcuni secondi, diciamo una decina, poi distogliete lo sguardo e cercate di ricordare cosa vi ha maggiormente...
di Caravaggio pictor praestantissimus LA GIUDITTA DI GENTILESCHI. DOPO L’ATTO. 🔹️Al centro dell’opera c’è, nel cesto tenuto dalla serva, la testa mozzata di Oloferne. Il...
di Alessandro Vivanti Dopo aver “festeggiato il compleanno” di Annibale Carracci, per domani c’è un altro bolognese illustre da celebrare.Il 4 novembre del 1575, nasce...
di Luigi Lacché Una piccola mostra dedicata a Carlo Crivelli, grande artista veneziano del secondo Quattrocento, per più di venticinque anni protagonista, insieme al fratello...
di Alessandro Vivanti Sicuramente le sue scene contadine e di risaie con le mondine – già di stile divisionista, più che verista -, saranno una...
Antonio Ligabue, tra i più importanti esponenti dell’arte naïf, moriva il 27 maggio 1965Figlio di un’emigrante italiana, fu dati in adozione ad una famiglia svizzera...
di Roberto Cafarotti Ci sono opere che parlano un meraviglioso linguaggio. Hanno cioè la prerogativa di narrare una storia e la magia artistica di cui...
di Paul Jeromack The wearin’ of the green (backgrounds): If you have been following me for awhile, you know of my love of early Corneille...
di Roberto Cafarotti Ci sono pittori che tutti conoscono. Postare una loro immagine significa vedere molti like. Poi ci sono generi che tutti amano, come...
di Sabina Fadabini Luigi Toro, pittore e patriota, nacque a Lauro di Sessa Aurunca il 3 gennaio 1835 da una famiglia benestante che possedeva immobili...