Le sette opere di Misericordia
di Robert Fohr L’œuvre du jourCaravage, “Les Sept Oeuvres de miséricorde”, 1606-1607. Huile sur toile, 390 x 260 cm. Naples, Pio Monte della Misericordia. L’œuvre...
di Robert Fohr L’œuvre du jourCaravage, “Les Sept Oeuvres de miséricorde”, 1606-1607. Huile sur toile, 390 x 260 cm. Naples, Pio Monte della Misericordia. L’œuvre...
di Gian Ruggero Manzoni GRANDI DONNE IN ARTE E NON SOLO Tutti conoscono la vita travagliata e sofferta di Vincent Van Gogh, morto suicida nel...
di Alessandro Vivanti Ieri mattina (17/9/2023), seguendo il post su Instagram di un noto giovane dottorando in storia dell’arte moderna all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne di...
di Gian Ruggero Manzoni ANTONIO DONGHI (Roma, 1897 – Roma, 1963) visse una gioventù infausta, così d’avere, per il resto della sua esistenza, un carattere...
di Gian Ruggero Manzoni Un buongiorno con ANTONIO MANCINI (Roma 1852 – 1930) un genio precoce che si iscrisse giovanissimo al Regio Istituto di Belle...
di Armando Pepe Il cardinale Luigi Caetani al Museo Campano di Capua è diventato Giacomo Cantelmo. In basso a sinistra c è lo stemma dei...
di Gian Ruggero Manzoni Una grande artista donna, MARIA HELENA VIEIRA DA SILVA (Lisbona, 1908 – Parigi, 1992), considerata un membro di spicco dell’Espressionismo Astratto...
di Gian Ruggero Manzoni TRA ANARCHIA E FASCISMO, TRA PENSIERO FORTE E OMOSESSUALITA’ CARLO CARRÀ (Quargnento di Alessandria, 1881 – Milano, 1966) apprese l’arte del...
di Roberto Cafarotti Provate a guardare quest’opera per alcuni secondi, diciamo una decina, poi distogliete lo sguardo e cercate di ricordare cosa vi ha maggiormente...
di Caravaggio pictor praestantissimus LA GIUDITTA DI GENTILESCHI. DOPO L’ATTO. 🔹️Al centro dell’opera c’è, nel cesto tenuto dalla serva, la testa mozzata di Oloferne. Il...