Andai perché ci si crede. Vita e morte dell’anarchico Franco Serantini
di Armando Pepe Il potere politico, amministrativo, giudiziario, deve mirare sempre all’equità; laddove si commetta un eccesso, il potere di fatto si trasforma in prepotenza....
di Armando Pepe Il potere politico, amministrativo, giudiziario, deve mirare sempre all’equità; laddove si commetta un eccesso, il potere di fatto si trasforma in prepotenza....
di Marzio Zananatoni È un momento di particolare fortuna editoriale per il ripensamento del terrorismo “rosso” in Italia. Dopo il libro su Guido Rossa, dopo...
di Armando Pepe Mercoledì 29 giugno 2022, alle ore 18, sarà presentato online, alla pagina Facebook di Storia Glocale, l’ultimo libro di Paolo Morando, dal...
di Marzio Zananatoni È stato pubblicato di recente un volume, a cura del Senato della Repubblica, che riproduce gli interventi di un convegno dedicato a...
di Franco Castelli A 120 anni dalla nascita di Franco Antonicelli (Voghera, 1902 – Torino, 1974) questo libro che raccoglie una serie di scritti dispersi...
di Marzio Zananatoni NOVITA’ LIBRARIE. È un periodo di grande attenzione da parte di diversi editori e non solo alla storiografia e agli storici. Una...
di Piero Lanfranco È uscito da pochi giorni un nuovo libro di Giuseppe Muraca dedicato al Franco Fortini:Giuseppe Muraca, “L’integrità intellettuale. Scritti su Franco Fortini”....
di Marzio Zanantoni La letteratura critica dedicata alla rivista “Il Politecnico” (pubblicata tra settembre 1945 e il dicembre 1947), diretta da Elio Vittorini e disegnata...
A proposito del libro di Gabriele Turi, «Israelita ma di eccezione». Ebrei perseguitati nell’università italiana, Prefazione di Luigi Dei, Firenze, Firenze University Press, 2021 di...