La Rupe Tarpea di Campobasso
di Franco Valente Pare che a Roma i traditori venissero gettati vivi da una rupe del Campidoglio. Dalla stessa rupe era stata lanciata la sacerdotessa...
di Franco Valente Pare che a Roma i traditori venissero gettati vivi da una rupe del Campidoglio. Dalla stessa rupe era stata lanciata la sacerdotessa...
di Franco Valente .. TREMULAE SINUANTUR FLAMINE VESTES…”: il mito di Europa in un antico bassorilievo in agro di Monteroduni . Ai piedi di una...
di Ferdinando Corradini Fornelli IS MoliseDopo l’8 sett. 43 il paese fu occupato dai Tedeschi, che presero a compiere delle requisizioni ai danni dei contadini...
di Franco Valente CARO AGOSTINO ROCCO,hai comunicato la morte prematura della Biblioteca Provinciale di Isernia. Una morte annunciata per una Provincia nata per venirci a...
di Franco Valente Siamo in pochi, ma non sono il solo. Lo amo come lo amano quelli che ogni giorno perdono un po’ di tempo...
di Franco Valente L’Organo dell’Annunziata di Venafro. All’interno dell’Organo della chiesa dell’Annunziata di Venafro si trova incollato questo appunto: “Quest’organo a stato da me accomodato...
di Don Donato Palma Dedicato a don Mattia Martino sacerdote novello. Tra gli Isernini e i Molisani illustri troppo spesso purtroppo rimane in oblìo la...
di Franco Valente A MACCHIAGODENA IL LEONE DELL’ABATE MARALDO FA LA GUARDIA ALL’ANTICO TOMOLO DEL PAESE.2 marzo 1740. MACCHIAGODENA:“Viene la terra suddetta dominata dal sole,...
di Franco Valente Al Verlascio di Venafro lo spettacolo gladiatorio era una cosa seria..MENTRE I GLADIATORI COMBATTEVANO NELL’ANFITEATRO, GIUSTO SOTTOLINEAVA LE AZIONI SUONANDO UNA TIBICINA..Nel...
di Franco Valente Spigolature araldiche: “”Damnatio memoriae””” su uno stemma di Cola di Monforte. UNA VOLTA AL CASTELLO DI CAMPOBASSO SI ENTRAVA DALLA PARTE DI...