Aurelio Padovani, fascista intransigente e senza requie
di Armando Pepe Nonostante la figura, dotata di grande carisma nel quadro complessivo dei gerarchi fascisti della prima ora, di Aurelio Padovani mancava ancora una...
di Armando Pepe Nonostante la figura, dotata di grande carisma nel quadro complessivo dei gerarchi fascisti della prima ora, di Aurelio Padovani mancava ancora una...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Ci sono cognomi che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Frasso, ma ora sono completamente scomparsi dal nostro...
di Franco Valente “Se PUTESSe, Se RICESSe E Se FACESSe ERENO TRE FESSe!” “Locum ubi vocatur Samnie””(Quel luogo che una volta si chiamava Sannia””. Se...
di Renata De Lorenzo XVI edizione del ciclo seminariale di studi: ” Le architetture fortificate della Campania“, il corso avrà inizio il 18 Febbraio, e...
di Giuseppe Barone Nella storia di Ragusa il terremoto del gennaio 1693 rappresenta una svolta cruciale, non solo per il numero impressionante delle vittime (...
di Giuseppe Barone Come sottolinea Shlomo Simonshon nella sua monumentale ricerca sugli ebrei di Sicilia, la Giudecca di Ragusa mantenne sempre rapporti commerciali e...
di Armando Pepe Nei primi anni Novanta del secolo scorso lo scrittore Giuseppe Pontiggia raccolse alcune biografie immaginarie in un libro, dal significativo titolo «Vite...
di Armando Pepe Il feudo di Galluccio, in Terra di Lavoro nel Regno di Napoli, fu acquistato dal nobile fiorentino Vincenzo Velluti nel 1661. Per...
di Pino Ippolito Armino Da qualche tempo alcuni commentatori, a dir poco distratti, hanno preso il vezzo di definire meridionalisti o neo-meridionalisti alcuni autori di...