Ricordando Mariangela Melato
di Archivio Storico Teatro Diana Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di una delle più grande attrici del teatro italiano: Mariangela Melato....
di Archivio Storico Teatro Diana Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di una delle più grande attrici del teatro italiano: Mariangela Melato....
di Franca Poli Una storia breve quella di questi ragazzi, una storia di armi e di periferia, di vite negate. Acca Larentia è il nome...
di Claudio Vercelli SONO GIA’ PASSATI DODICI ANNI – Spesso mi capita di riascoltare la sua voce, assolutamente eccezionale, sospesa tra jazz, soul ed altro...
di Angelo d’Orsi Arturo Ferraris è stato un operaio, un operaio comunista, che ha attraversato il secolo, sempre dalla parte giusta. Ha combattuto per tutte...
di Aldo Borghesi Quarant’anni ad oggi, mi sono laureato. Nella attuale Aula Motzo della Facoltà di Lettere – allora molto più dark di come poi...
di Alessandro Vivanti Ci tengo a ricordare un personaggio che a causa della legislazione razzista fascista del 1938, ritirò il Premio Nobel per la Fisica...
di Gian Ruggero Manzoni Io sono stato uomo, o, meglio, bambino della SIP (Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni, precedentemente Società Italiana per l’Esercizio Telefonico,...
di Isabella Deiana Ieri sera ho sentito, per la strada, un ragazzo, che diceva con l’aria un po’ scocciata e un po’ soddisfatta, come per...
di Archivio centrale dello Stato Il 30 novembre 1920 nasce a Roma Claudio Pavone. Storico, accademico, archivista e antifascista, ha dedicato la sua produzione alla...
di Paolo Borioni Oggi ho fatto questo nella bellissima università della Tuscia a Viterbo. Trentin è un personaggio di enorme ricchezza. Io ho visto solo...