Antonio Ligabue
Antonio Ligabue, tra i più importanti esponenti dell’arte naïf, moriva il 27 maggio 1965Figlio di un’emigrante italiana, fu dati in adozione ad una famiglia svizzera...
Antonio Ligabue, tra i più importanti esponenti dell’arte naïf, moriva il 27 maggio 1965Figlio di un’emigrante italiana, fu dati in adozione ad una famiglia svizzera...
di Matteo Cosenza Ho avuto tre segretari della Fgci, Achille Occhetto, Claudio Petruccioli e Gianfranco Borghini, e quattro segretari del Pci, Luigi Longo, Enrico Berlinguer,...
di Andrea Scanzi 17 maggio 1993. Ventinove anni fa. Maurizio Estate. Lavoratore in un autolavaggio. Vide due camorristi rapinare un uomo. Poteva voltarsi e far...
di Franco Castelli A 120 anni dalla nascita di Franco Antonicelli (Voghera, 1902 – Torino, 1974) questo libro che raccoglie una serie di scritti dispersi...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Era nato nel 1880. Nel 1903 fu ordinato prete insieme ad altri 4 giovani di Frasso dal Vescovo Mons. Ferdinando...
di Matteo Cosenza “È LUI CHI PARLA”Un tempo c’era il Grand Tour e Napoli era il luogo privilegiato di studiosi, intellettuali, scrittori, artisti, filosofi, pittori....
Lo staff del Giudice pubblica per la prima volta sui social la sua biografia che sarà a puntate e che speriamo vi piaccia.Vi invitiamo a...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Mio padre, Vincenzo Di Cerbo, era un papà all’antica: era premurosissimo ed esigente, non molto espansivo, anche se orgoglioso dei...
di Miguel Gotor Cinque anni fa moriva Alfredo Reichlin, una figura centrale nella storia della politica italiana in generale e della sinistra in particolare, che...
di Goffredo Bettini Ebbi anni di amicizia intensa con Pier Paolo Pasolini almeno dal ‘73 al novembre del ‘75, quando morì assassinato. Aveva già abiurato...