Benedetto Croce
di Marzio Zananatoni Nel novembre di quest’anno (2022) si sono ricordati i settant’anni dalla morte di Benedetto Croce. Adelphi, con gli eredi del filosofo abruzzese,...
di Marzio Zananatoni Nel novembre di quest’anno (2022) si sono ricordati i settant’anni dalla morte di Benedetto Croce. Adelphi, con gli eredi del filosofo abruzzese,...
di Laureto Rodoni Il 25 agosto 1969 Cioran scrisse nei Quaderni: I ‘Sillogismi dell’amarezza’ sono appena usciti in tedesco. Così li ho riletti in questa...
di Maria Rita Battaglia L’identità è l’elemento distintivo e irriducibile che rende unico e riconoscibile qualcuno o qualcosa. I Greci si esprimono in termini di...
di Laureto Rodoni Il 19 marzo (1970) Cioran ha scritto solo due annotazioni nei Quaderni. Ripropongo integralmente il post pubblicato nell’ambito del mio commento a...
di Guido Liguori Una discussione gramsciana che promette di essere molto interessante. Un libro che non fa galleggiare il pensiero nella contrapposizione un po’ astratta...
di Franco Lo Piparo A partire da martedì prossimo, 1 marzo, con scadenze settimanali leggerò con e per gli studenti il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein....
di Armando Pepe 4 saggi di Valentino Bellucci, filosofo e studioso del pensiero orientale. Sono testi autonomi ma legati ai temi sviluppati negli altri saggi....
di Franco Lo Piparo LA FILOSOFIA BISOGNA SAPERLA CERCARE LÀ DOVE NON SI PARLA DI FILOSOFIA … Wittgenstein, ad esempio, la cercava nei racconti polizieschi.Così...
di Carlo Serra Dopo due anni di lavoro su questi aspetti, non so se riuscirei a parlare di campi di forza, come fa, in fondo,...