L’antifilologismo
di Renzo Tosi Negli studi di storia della filologia si tende talora a far coincidere l’antifilologismo di certa antichistica italiana di inizio Novecento con la...
di Renzo Tosi Negli studi di storia della filologia si tende talora a far coincidere l’antifilologismo di certa antichistica italiana di inizio Novecento con la...
di Salvo Miccichè Il carissimo amico e maestro Augusto Guida (filologo, Università di Udine e, tra l’altro, socio di Accademia Peloritana dei Pericolanti di Messina)...
di Federico Bucci Antonio Blado da Asola, giunge a Roma nel 1516, dove apre nelle vicinanze di Campo de’ Fiori la sua tipografia. Gli stessi...
di Renzo Tosi Nel finale della poesia Veglia di Ungaretti il soldato in trincea esclama: «Non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita»;...
di Alessandro Vivanti Praga, 3 luglio 1883.Franz Kafka nasce in una famiglia di ebrei aschenaziti in cui pesava la figura autoritaria del padre di Franz,...
di Armando Pepe L’agile volume (Federico II e la crociata della pace, Carocci editore) che Fulvio Delle Donne dedica alla celebre crociata (1228-1229) di Federico...