Un italiano a Londra
di Dino Aru Nove anni a Londra. Prima e seconda parte. Oggi Facebook mi ha riproposto dei ricordi, in particolare delle foto fatte dopo pochi...
di Dino Aru Nove anni a Londra. Prima e seconda parte. Oggi Facebook mi ha riproposto dei ricordi, in particolare delle foto fatte dopo pochi...
di Emiliano Pepe Con il crollo dell’URSS sarebbe stato giusto smantellare la Nato? I Paesi dell’ex Cortina di ferro hanno vissuto per più di mezzo...
di Paolo De Marco In questi giorni ho polemizzato (spero garbatamente) anche con cari amici, che giustificavano le iniziative di Putin verso l’Ucraina e che...
di Roberto Cafarotti Quando un appassionato d’arte, come me ad esempio, visita il Prado è un po’ come se andasse nel Paese dei Balocchi. Ci...
di Andrea Colombo Di Russia, Ucraina e geopolitiche varie capisco pochissimo e lo ammetto. Però siccome non c’è bisogno del metereologo per sapere da che...
di Gianluca Falanga Brutta nottata, tormentata dalle immagini dei tedeschi sudeti che festeggiano salutando le colonne della Wehrmacht. Ricordi convulsi dei miei ultimi viaggi prepandemia...
di Brunello Mantelli Rischio 1914? Piccoli dr. Stranamore annidati in più luoghi? Tenderei a rispondere di sì ad entrambe le domande. Come nell’estate 1914 una...
di Matteo Luigi Napolitano L’ultimo numero del “Guardian Magazine” del 2021 mi ha fatto pensare a quanto segue.L’Europa sta vivendo un’ epoca “insulare”. Si è...
di Brunello Mantelli Prime proiezioni da ARD (canale I della TV pubblica), ore 18, sulle elezioni al Bundestag: SPD e Union (CDU+CSU) pari con il...