La relazione del cardinale Zuppi
di Monsignor Valentino Di Cervo Ho letto con molto interesse la relazione del Card. Zuppi al recente Consiglio permanente della CEI. Conosco don Mahtteo da...
di Monsignor Valentino Di Cervo Ho letto con molto interesse la relazione del Card. Zuppi al recente Consiglio permanente della CEI. Conosco don Mahtteo da...
di Claudio Vercelli Non ne facciamo un dramma ma cerchiamo di capire come cliché e stereotipi non siano prerogativa solo di certuni. Posto che il...
di Gianluca Falanga «Dopo la prima condanna inflitta [25 gennaio 1980] agli autonomi e al giordano pervenne da Giovannone l’informazione secondo cui l’FPLP aveva preso...
di Mario Scialoja LA DIFESA DI MELONI: SCARICA SU FRONTEX, MA FORNISCE VERSIONE INESATTA E CONTRADDITTORIA. Dopo quattro giorni di fragoroso e ingiustificabile silenzio, la...
di Paolo Landi Sembra impossibile ma il cretino 2023 si è creato la sua comfort zone perfino nella cultura. Così come è difficile separarsi dalla...
di Peter Freeman Le buone abitudini. Quando veniamo invitati a un pranzo ci fa piacere non presentarci a mani vuote. È un gesto importante, di...
di Alessandro Vivanti Ottant’anni fa i fratelli Hans e Sophie Scholl, assieme all’amico attivista Christoph Probst, dopo tre giorni di interrogatori e torture vennero sbrigativamente...
di Gastone Breccia Elogio della democrazia.È una strada lunga, che non conosce scorciatoie, ma bisogna avere il coraggio di percorrerla. Con senso critico, con impegno,...
di Federico Smidile La discussione sull’”aggiornamento” dell’opera di Robert Dahl ai tempi nostri ha raggiunto vette sublimissime nel giustificare la decisione della casa editrice Fanucci....
di Mario Scialoja UN MISTERO ALEGGIA SUL PROGRAMMA DI BIANCA BERLINGUER. E non si tratta di un mistero buffo, ma molesto e respingente.Ossia l’inossidabile presenza...