Scritti servili, di Cesare Garboli
di Cesare Garboli «Leggere è vedere, scrivere è essere ciechi», afferma Garboli in questo libro. E davvero gli Scritti servili sono un’educazione alla vista, fatta...
di Cesare Garboli «Leggere è vedere, scrivere è essere ciechi», afferma Garboli in questo libro. E davvero gli Scritti servili sono un’educazione alla vista, fatta...
di Carlo Rolle “Concupiscenza libraria” di Giorgio Manganelli, Adelphi Buongiorno, amici lettori. Si capisce dal titolo che il libro che vi propongo oggi è destinato...
di Carlo Rolle “I fantasmi del cappellaio” di Georges Simenon, Adelphi Buongiorno, amici lettori. Vi propongo un altro romanzo di Georges Simenon (1903-1989): “I fantasmi...
di Marzio Zananatoni NOVITÀ IN LIBRERIA. Ernesto Ferrero ha lavorato per decenni in editoria, con ruoli dirigenziali in diverse Case editrici. È anche autore di...
di Marzio Zananatoni NOVITÀ IN LIBRERIA. Ritrovare e rileggere le proprie radici. È questo che fa Cristina (Doriana) Sarzi Amadè con il suo libro “La...
di Gian Paolo Serino La mia recensione a un capolavoro come “La gemella H” di Giorgio Falco Non un romanzo, ma un taglio d’inchiostro alle...
di Gian Paolo Serino Non me ne vogliate – ci sono molti romanzi italiani validi – ma secondo me quello che detta una nuova linea...
di Stefano Brugnolo Sulla critica testuale, paratestuale e pretestuosa; ovvero su letteratura e insulti …ieri ho scritto qui un post critico nei confronti di una...
di Armando Pepe Ogni anno escono, come minimo, una decina di titoli su Pier Paolo Pasolini, anche perché, diciamoci la verità, va di moda; è,...
di Piero Lanfranco È uscito da pochi giorni un nuovo libro di Giuseppe Muraca dedicato al Franco Fortini:Giuseppe Muraca, “L’integrità intellettuale. Scritti su Franco Fortini”....