Mario Sironi, disegnatore furioso
di Simone Aleandri La mostra “SIRONI DISEGNATORE FURIOSO. Opere e cenacoli”, di Aleandri Arte Moderna e Archivio Sironi, è qualcosa di nuovo. Costruita come un...
di Simone Aleandri La mostra “SIRONI DISEGNATORE FURIOSO. Opere e cenacoli”, di Aleandri Arte Moderna e Archivio Sironi, è qualcosa di nuovo. Costruita come un...
di Simone Aleandri Alberto Bazzoni, anni trenta. Il disegno è dell’artista noto per gli interventi scultorei in stile “assiro-milanese” alla stazione centrale di Milano. Raffigurante...
di Alessandro Vivanti È uno degli artisti per cui si può certamente dire che in una lista di una mezza dozzina dei pittori più importanti...
di Alessandro Vivanti Un’interessante raffigurazione dell’episodio biblico di Ester al cospetto di re Assuero eseguita 81710 ca.) dal pittore veneziano Nicolò Bambini (Venezia, 1651 –...
di Federico Bucci Nel 1743 l’incisore Giovanni Cattini realizza un album di 15 tavole dai disegni di Giovanni Battista Piazzetta dal titolo: Icones ad vivum...
di Daniele Bertoldo Galleria Nazionale dell’Umbria 4 Marzo- 11 giugno 2023 Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte,...
di Gian Ruggero Manzoni Amiche e amici rifacciamoci la bocca con un’opera di TAMARA DE LEMPICKA (Varsavia 1898 – Cuernavaca, Messico, 1980), “Ritratto della Duchessa...
di Alessandro Vivanti Cominciando il mese di Febbraio, mi piace ricordare uno dei cicli dei mesi meglio conservati: quello nel presbiterio della Cattedrale di Aosta,...
di Andrea Zappia Il pappagallo dal becco grosso (Lophopsittacus mauritianus) era un grande pappagallo endemico delle isole Mascarene estintosi intorno alla fine del XVII secolo....
di Gian Ruggero Manzoni “Mai nessun altro, come l’errante, ama la terra che custodisce le sue impronte” … Nell’immagine, la famosa, stupenda, sconcertante incisione di...