Frans Hals
di Michael Savage Frans Hals at the National Gallery exceeded my expectations. Glad to see genre as well as portraits, despite the title. Lots of...
di Michael Savage Frans Hals at the National Gallery exceeded my expectations. Glad to see genre as well as portraits, despite the title. Lots of...
di Daniele Bertoldo Sarà aperta al pubblico da inizio novembre la stanza segreta di Michelangelo, situata sotto le Cappelle Medicee di Firenze. Lo ha annunciato...
di Alessandro Vivanti Ieri mattina (17/9/2023), seguendo il post su Instagram di un noto giovane dottorando in storia dell’arte moderna all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne di...
di Gian Ruggero Manzoni ANTONIO DONGHI (Roma, 1897 – Roma, 1963) visse una gioventù infausta, così d’avere, per il resto della sua esistenza, un carattere...
di Emanuele Bardazzi Mi hanno sempre affascinato le opere realizzate dall’incisore tedesco Henri Héran (aka Paul Herrmann) trasferito a Parigi nel 1895 e introdotto nella...
di Gian Ruggero Manzoni ANDREA DELLA ROBBIA (Firenze, 1435 – Firenze, 1525 ) fu scultore e ceramista. Nipote di Luca della Robbia, fratello di suo...
di Alessandro Vivanti 160 anni fa, il 13 agosto 1863, moriva il “principe del Romanticismo”, la cui pittura ha influenzato generazioni di artisti: Ferdinand Victor...
di Antonio Lavecchia Nel dipinto “Lo scuoiamento di San Bartolomeo” del 1434, realizzato da Stefan Lochner e conservato presso il Museo Städel di Francoforte, si...