Il principio territoriale
di Francesco Violante Il libro-manifesto di Alberto Magnaghi, dal quale, durante la redazione del Piano paesaggistico e territoriale regionale, ho avuto la possibilità di imparare...
di Francesco Violante Il libro-manifesto di Alberto Magnaghi, dal quale, durante la redazione del Piano paesaggistico e territoriale regionale, ho avuto la possibilità di imparare...
di Andrea Zappia Il pappagallo dal becco grosso (Lophopsittacus mauritianus) era un grande pappagallo endemico delle isole Mascarene estintosi intorno alla fine del XVII secolo....
di Lorenzo Arnone Sipari Con oggi si chiude il lungo percorso centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, articolato su tre tappe storiche: il 25 novembre 1921...
di Lorenzo Arnone Sipari Un secolo fa, a Parco nazionale d’Abruzzo appena inaugurato, scoppiò il caso dei due laghi artificiali che la società Terni voleva...
di Armando Pepe Validi giornalisti d’inchiesta (a dire il vero “I Maestri”), come Guido Piovene, Piero Ottone e/o Giorgio Bocca, in reportages che hanno fatto...
di Armando Pepe Il feudo di Galluccio, in Terra di Lavoro nel Regno di Napoli, fu acquistato dal nobile fiorentino Vincenzo Velluti nel 1661. Per...
di Giuseppe Barone La foce dell’ Irminio tra Donnalucata e Marina di Ragusa. Lungo i 50 km del suo corso questo fiume è stato uno...
di Francesco Emilio Borrelli Perché mi batto anche controcorrente per la legalità e la dignità della mia terra. Rispetto, dedizione, onestà. Tre parole, tre concetti,...