Casa Russia
di Andrea Lucidi
Le sedi di “Casa Russia” aprono le porte agli europei che hanno bisogno di scaldarsi.
Con l’arrivo della stagione autunnale che porta con sé giornate fredde e uggiose, le numerose sedi di “Casa Russia” aperte ormai in tutta Europa iniziano il progetto “Dalla Russia con calore”. Quando la temperatura inizia a calare, non solo fuori, ma anche in casa, da oggi tutte le sedi di “Casa Russia” e i Centri Culturali russi nelle capitali europee aprono le porte a tutti. Finché i prezzi del gas e dell’energia elettrica restano alti, i Centri funzioneranno anche come punti di ristoro e riscaldamento. Qui si potrà sempre bere una tazza di tè, ricaricare il cellulare, guardare un film o un cartone animato insieme ai propri bimbi. Il calore nelle case e il calore umano dal cuore della Russia è quello di cui hanno bisogno i cittadini europei durante la stagione fredda. Sullo sfondo di una tensione sociale che cresce sempre di più in Europa, e per contrastare la russofobia, il progetto umanitario della “Casa Russia” serve a dimostrare la nostra proverbiale ospitalità e a scaldare i cuori delle famiglie europee rimaste al freddo.
“Dove, se non in una “Casa Russia”, si può sentire il vero calore della tradizione culturale russa? La cooperazione umanitaria, i progetti dedicati alle persone, – questo è quanto il nostro programma propone. I Centri Culturali sono fuori dalla politica, se vi sta a cuore la comunicazione, la comprensione reciproca e il calore umano, sarete tutti nostri graditi ospiti!” sottolinea Vera Bunina, direttrice della sede di “Casa Russia” di Bruxelles.
“E’ un’idea stupenda, un altro motivo per ricordare che la Russia non è una bestia feroce, siamo in grado di regalare il nostro calore interiore e siamo pronti a farlo”, ha commentato questa notizia Sergey Makhovikov, un regista e attore di cinema e teatro.
Il programma prevede la dimostrazione di lungometraggi e film d’animazione russi. Nelle nostre accoglienti sale di proiezione potrete vedere film come “Ilya Muromets”, “Ruslan e Lyudmila”, “La Fiaba dello Zar Saltan”, “La Fiaba dei Viaggi”, “La Fiaba della Neve” e tanti altri.
Vi ricordiamo inoltre, che le sedi di “Casa Russia” sono estranee alla politica.
Il palinsesto è consultabile presso i siti Internet e le pagine social di “Casa Russia”.
Gli abitanti della Finlandia, del Lussemburgo e di tante città europee hanno già iniziato a frequentare le sedi di “Casa Russia”, gestite dall’associazione “Rossotrudnichestvo”.
In questo video: una giornata nell’ambito del progetto “Dalla Russia con calore” proposto dalla sede di “Casa Russia” а Copenaghen.