Benedetto Croce

di Marzio Zananatoni

NOVITA’ IN LIBRERIA. Può sembrare paradossale, eppure era dal 1962, con il lavoro di Fausto Nicolini, del tutto parziale e poco documentato, che non si aveva una vera e propria biografia di uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano, insieme a Gramsci, vale a dire Benedetto Croce. Ora escono in contemporanea addirittura due notevoli biografie dello studioso abruzzese: Paolo D’Angelo, “Benedetto Croce. La biografia I. Gli anni 1866.1918”, Il Mulino, euro 36,00 e Emanuele Cutinelli-Rendina, “Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia. I. Genesi di una vocazione civile. 1866-1918”, Aragno, euro 50,00. Leggendole contemporaneamente ci si accorge subito di ciò che è molto simile tra i due testi e ciò che è profondamente differente. Intanto sono due vere e proprio biografie, l’intento di entrambi cioè è quello di narrare anno per anno la vita di Croce, con limitatissime concessioni ad analisi saggistiche intorno al pensiero di Don Benedetto. Altra similitudine evidente è che entrambi nelle loro narrazioni seguono letteralmente il filo rosso di quei pochissimi ricordi autobiografici che lo stesso Croce ha disseminato lungo la sua vita, riportando le stesse citazioni, gli stessi riferimenti, gli stessi documenti, tanto che spesso i due volumi sono strutturati secondo paragrafi simili o addirittura intitolati allo stesso modo. Ma anche le differenze sono evidenti: D’Angelo, con una scrittura chiara e quasi colloquiale, tenta sempre di collocare ogni avvenimento biografico in un contesto più ampio (il contorno urbanistico di Napoli, le particolarità delle amicizie, la poco conosciuta vicenda della prima compagna di Croce ecc.), mentre il lavoro di Cutinelli-Rendina (un tomo di oltre 700 pagine, con doppia copertina e una grammatura spessa di pagine, oltre 3 kg. di peso) è caratterizzato da uno scavo biografico e psicologico davvero notevole, utilizzando anche documenti inediti della Biblioteca Croce. La sua scrittura è più complessa e profonda e conduce il lettore dentro la vita di Croce in modo immersivo, con uno stile di notevole spessore. Insomma, difficile fare una scelta di lettura: due ottimi testi che, va tenuto presente, costituiscono entrambi solo la prima parte del rispettivo lavoro, che si completerà nei prossimi due-tre anni.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: