Basilicata antica
di Vincenzo Ferretti
Assistere all’interessante Lectio Magistralis
“Principi ed eroi della Basilicata antica”, tenuta in un’affollatissima sala da Massimo Osanna è stata una “piacevole” scelta “obbligata”. Infatti, il noto archeologo, ben coadiuvato e stimolato, ricucendo il filo dei reperti rinvenuti nell’area della Torre di Satriano, ha raffigurato uno scenario estremamente interessante di un territorio interno della Basilicata poco indagato. Una esposizione dettagliata, con linguaggio chiaro e trasporto emotivo, segno di passione e dedizione. Una scelta, la mia, quanto mai piacevole, quindi, ma, dicevo, anche “obbligata” poiché l’area “trattata” non è poi così distante da quella che assorbe il mio interesse nella materia. Quindi, alla ricerca di spunti e stimoli per sostenere un progetto mai accantonato, non sono rimasto deluso, anzi ne esco rafforzato nell’idea che una ricerca archeologica su Pignola possa restituire molto di più di quello che ci si possa attendere. Non sarà agevole ma raggiungeremo l’obiettivo.
