Anthony Braxton ‎– Six Compositions: Quartet

di Carlo Serra
Per una volta, la copertina non trae in inganno: la relazione profonda fra passione, creatività, improvvisazione, uso spontaneo di regole locali, crea un intreccio da camera di impressionante bellezza. E la cosa che sorprende è che i sei brani sono diversissimi fra loro, e spesso lasciano emergere una dimensione lirica, ludica, che non siamo abituati a collegare alla figura grande e tentacolare di Braxton. Anche quando si affacciano parentele, fra il primo e il quinto brano, sono le forme improvvisatorie a modificarsi, in un ascolto comune affascinante e impegnativo, dove spesso è Davis a prendersi il peso di sostenere la sostanza musicale del brano.
Questa seconda fase di Braxton, meno didascalica e dimostrativa degli splendidi esordi si stende fino alla metà degli anni novanta, e lascia trasparire una musicalità immensa, non ripetitiva, come ha scritto qualche analfabeta, anche americano. A me dispiace solo che un musicista non meno talentoso, come Anthony Davis, si sia poi un po’ chiuso, rispetto a quanto ha prodotto nei primi anni ottanta. Certo, leggere che Hemispheres è disco vecchio, lascia un po’ di amaro in bocca: qui però, di stanchezza non vi è traccia, anche se Braxton insiste con l’uso di ostinato, che richiamano non poco quelli giocati da Roscoe Mitchell nel bellissimo Noonah: solo che Braxton usa la carta minimalista solo in un brano.
Il quartetto fa grande musica, con Helias, Blackwell e Davis (scusate se è poco, che quartetto da sogno). Mi spiace solo averli persi dal vivo, un anno dopo che avevano inciso questa meraviglia. Mark Helias superbo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: