Angelo Fortunato Formiggini

di Marzio Zananatoni

Di Angelo Fortunato Formiggini, editore modenese in attività soprattutto nel primo ventennio del Novecento e suicidatosi nel 1938 per protesta contro le leggi razziali, si è scritto molto. Eppure è sempre un piacere ritrovarsi immersi nelle sue straordinarie collane o rileggere i sui testi intorno al libro e alla sua produzione. Bene ha fatto l’editore Italo Svevo di Trieste a ordinare e riproporre una ventina di articoli proposti da Formiggini sulla sua rivista “L’italia che scrive” tra il 1918 e il 1938. Articoli opportunamente raccolti con il titolo di “Lezioni di editoria” (euro 16,00) con la curatela di Gabriele Sabatini che ha scritto anche una ampia e eccellente Introduzione. Gli articoli di Formiggini sono straordinari: leggibilissimi, ironici, divertenti ma anche pieni di realismo, buon senso e utilissimi anche oggi per chi ha bisogno davvero di qualche “lezione” editoriale: da come trattare i righini e la maiuscole a come costruire efficaci cedole librarie: certo, alcune cose appaiono datate, ma tante altre considerazioni quanto sono ancora oggi d’attualità.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: