Al crollo dell’URSS non sarebbe stato meglio smantellare la NATO?

di Emiliano Pepe

Con il crollo dell’URSS sarebbe stato giusto smantellare la Nato?

I Paesi dell’ex Cortina di ferro hanno vissuto per più di mezzo secolo sotto il controllo di Mosca, probabilmente hanno visto prima nella Nato che nella UE un modo per autodeterminarsi e allontanarsi per sempre dall’influenza di Mosca.

Sebbene all’epoca essa non rappresentasse più un pericolo, per il futuro non ne avevano certezza.
Credere che la Nato abbia approfittato del crollo URSS senza il consenso di quei Paesi è fuorviante in quanto porta a credere che le responsabilità siano solo della prima.

Indubbiamente degli errori sono stati commessi, e la Nato ha pensato, male, più ad allargare e ad espandere la sua sfera d’azione che non a immaginare i futuri assetti geopolitici.

La Russia di contro con Eltsin ha cercato invano di diventare un paese democratico, affidandosi però all’uomo sbagliato. Così, come spesso accade nei passaggi traumatici, da un regime all’altro, i poteri oscuri definiti “invisible government” o governo occulto hanno finito per prendere il sopravvento grazie ad un loro uomo.
Questo passaggio è di fondamentale importanza, e Gianfranco Poggi ne ha tratteggiato il rischio nei suoi studi sulla nascita e sviluppo dello stato moderno, definendo questi poteri come uno “Stato dentro lo Stato”.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: