Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

di Brunello Mantelli

L’abilitazione scientifica nazionale (ASN) non è il migliore dei mondi (e dei metodi selettivi) possibili; è stato ed è però un gigantesco miglioramento rispetto alla sconcia pratica dei concorsi solo locali che hanno caratterizzato la selezione accademica dal 1994 al 2011.

Periodo in cui ha prevalso in modo impressionante lo ius loci (solo in parte temperato dal sacrosanto sorteggio delle commissioni, prima elette dalle corporazioni accademiche), facendo notevoli danni. Le procedure selettive hanno da essere TUTTE e SOLO nazionali, cosa che garantisce visibilità e massima trasparenza possibile.

Hanno poi da essere le diverse università a scegliere tra gli abilitati ASN quello che a loro serve di più, a mio parere sulla base di profili coerenti con le proprie esigenze (se a me serve un ispanista perché dovrei prendermi uno scandinavista, anche qualora abbia più pubblicazioni?) I profili esistono in tutti i paesi civili.

Con l’ASN i bravi passano, le ciofeche son fermate, ci può essere qualche incertezza sui livelli medi (talvolta passano, talvolta no). Poi, ovviamente, come tutte le cose umane, l’ASN è imperfetta. Però abolirla sarebbe un tragico salto all’indietro.

Lo studioso solitario e geniale è un po’ come l’araba fenice. Senza contare che per poterlo fare occorre essere pieni di soldi: la ricerca costa in tempo e denaro. E, con tutti i limiti della meritocrazia, la meritocrazia è infinitamente migliore della timocrazia.

A prescindere poi dal fatto che per entrare in accademia occorre avere (finalmente!) il dottorato di ricerca, come da sempre nei paesi normali. Ovviamente può ben accadere che l’outsider sia geniale e l’accademico strutturato un fesso, ma è questione di percentuali: l’accademico con regolare cursus honorum è valido sino a prova contraria, l’outsider è un dilettante fino a prova contraria.

Nessuno andrebbe da un dentista che non abbia “stazionato” il giusto in una università, no? Allora perché in altri campi quel sano principio non dovrebbe valere?

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: