In ricordo di Manlio Simonetti
di Igor Baglioni I primi secoli cristiani: il ruolo della filologia e della storia. In ricordo di Manlio Simonetti P. FEDELI – PremessaE. PRINZIVALLI –...
di Igor Baglioni I primi secoli cristiani: il ruolo della filologia e della storia. In ricordo di Manlio Simonetti P. FEDELI – PremessaE. PRINZIVALLI –...
di Renzo Tosi L’aspetto che mi affascina di Thomas Hardy è che innesta nell’empirismo positivista tipico dell’età vittoriana il senso del mistero, della magia e...
di Adriano Salani Editore Un racconto trepidante e avventuroso. Una storia soprannaturale sul potere salvifico dell’amicizia. Volete iniziare questo viaggio da brivido? Inizia tutto con...
di Gian Ruggero Manzoni GRANDI DONNE IN ARTE E NON SOLO Tutti conoscono la vita travagliata e sofferta di Vincent Van Gogh, morto suicida nel...
di Francesco Emilio Borrelli Oggi 20 ottobre alle 18 fuori la chiesa del Parco Verde di Caivano sit in di solidarietà per Don Maurizio Patriciello...
di Armando Pepe Sul filo della memoria Agostino Bistarelli ricorda il metodo e la lezione di Claudio Pavone- (Viella, 2022)- storico tra i più accreditati...
di Giovanni Sessa La copertina di un volume internazionale sul tradizionalismo in uscita a fine dicembre. Il mio contributo si occupa de “La “crisi” di...
di Roberto Balzani Gli effetti dell’orrenda strage di Gaza – chiunque sia stato – sono ormai psicologicamente irreversibili. Il quadro ricorda il 1914: a un...
di Miguel Gotor Da oggi apre al pubblico al Museo dell’Ara Pacis la mostra “Helmut Newton. Legacy”, dedicata al celebre fotografo. La mostra era in...
di Ariel Toaff A Tel Aviv sta per piovere. Nuvoloni grigi hanno coperto il cielo e tra poco cominceranno a piangere. In via Gottlieb dove...