Archivio Mensile: Ottobre 2023
L’oculato Luigi Vanvitelli
di Nando Astarita VANVITELLI SPARAGNINO E LA REAL FABBRICA DI MAIOLICHE DI CASERTA Un carretto, trainato da un asino, si fermò davanti ad un palazzo...
La storia e il polpettone
di Armando Pepe Lungi dal parlare di Pellegrino Artusi, bisogna convenire che in certa ricerca storica deteriore è invalso l’uso di riempire gli spazi vuoti...
Emmanuel Levinas
di Francesco Fistetti Fresco di stampa, sta per arrivare in libreria, per i tipi di Pensa Multimedia nella collana Humanities, una nuova edizione del saggio...
Sulla costa toscana
di Curzio Vivarelli Ultime ore. Il mattino mi presi un’acquata facendo un giro per le vie. Non avevo il parapioggia. Di pomeriggio invece tornò aria...
Le origini del conflitto israelo-palestinese
di Claudio Vercelli Torna ad essere il più venduto, ovviamente nella sua categoria (per così dire). La ristampa cartacea prosegue, posto che quella dell’ultima settimana...
Natalie Zemon Davis
di Salvatore Bottari ARRIVEDERCI NATALIE ZEMON DAVIS. L’ho conosciuta a Toronto 3 anni e mezzo fa. Ho avuto modo di parlarle in due diverse occasioni....
Il dolore armeno
di Giovanni Falagario IL DOLORE ARMENO Hrand Nazariantz, L’Armenia, il suo martirio le sue rivendicazioni, a cura di Cosma Cafueri revisione bibliografica di Carlo Coppola....
Fiera del Folpo di Noventa Padovana
di Gianni Buganza “Antica Fiera del Folpo di Noventa Padovana” . Ma anche di bovoletti, masenette e del Torbolino ( o Turbolino – dal termine...
Villa Rolandi Ricci a Forte dei Marmi
di Curzio Vivarelli Solito appuntamento pomeridiano con la piazza centrale del Forte e poi al pontile per comprendere a fondo il paesaggio. Nello studio di...