La società dell’abbondanza
di Igor Baglioni Nel 1968 usciva l’articolo bomba di Marshall Sahlins, La première société de l’abondance (poi sviluppato nel libro del 1972) che promuoveva una...
di Igor Baglioni Nel 1968 usciva l’articolo bomba di Marshall Sahlins, La première société de l’abondance (poi sviluppato nel libro del 1972) che promuoveva una...
di Renzo Tosi Negli studi di storia della filologia si tende talora a far coincidere l’antifilologismo di certa antichistica italiana di inizio Novecento con la...
di Alessandro Vivanti Pochi milanesi se lo ricordano, tantomeno gli italiani in generale, anche perché la notizia venne oscurata da una strage ben più grave...
di Antonio Colazilli UN MURATORE MANCATO.Mio figlio, dopo il diploma ha lavorato con me per sette anni, poi “tra le mie proteste” ha deciso di...
di Renzo Tosi La cinematografia dei fratelli Coen sfrutta ampiamente la reductio ad absurdum: si prende un plot tradizionale o un topos e lo si...
di Miguel Gotor Bella serata ieri nella splendida cornice del parco del Santa Maria della Pietà dove, con #IlTraditore di #MarcoBellocchio, ha preso il via...
di Ida Dominijanni Sono tornata ieri da Roma nel mio borgo jonico. Niente frecciarossa per Lamezia, perché siccome è tempo di ferie invece di raddoppiare...
di Storie Scientifiche Cantor, dotato da sempre di grande immaginazione, esplorò svariati insiemi infiniti. Ad esempio osservò che l’insieme dei numeri naturali N (0,1,2..) poteva...
di Mario Scialoja Sulla mini cronaca del viaggio in treno di Alain Elkann si sono scatenate tante reazioni. E continuano. A parte rarissimi cultori del...
di Andrea Zappia Sono moltissimi gli spunti che fornisce il patetico piagnisteo a firma di Alain Elkann comparso questa mattina al centro della sezione cultura...