Le grandi dimissioni
di Marta Vicari I numeri contenuti qui dentro sono impressionanti così come le storie di chi lascia un lavoro non perché se lo possa permettere...
di Marta Vicari I numeri contenuti qui dentro sono impressionanti così come le storie di chi lascia un lavoro non perché se lo possa permettere...
di Claudio Vercelli TARGET IMPROPRI – Pellicola del 2007, firmata dall’inglese Robert Young ma prodotta in Germania, mi è ben poco piaciuta. Posto che di...
di Gian Ruggero Manzoni FORSE HO TROVATO CASA IN FRANCIA. Besse-sur-Issole, con Besse quale toponimo che designa un luogo dove un tempo svettavano molte betulle,...
di Sibilla Aleramo «Mi aspetti, dimmi, mi aspetti, vero? Saremo soli sulla terra. Bruceremo. Hai visto che siamo vergini, che qualcosa non ci fu mai...
di Alberto Colombani UN MERCOLEDÌ DA LEONIJohn Milius 🌊 “Le estati passavano rapidamente, e spesso non lasciavano traccia. Forse ricordo meglio gli autunni e le...
di Gerardo Nicolosi “Oie San Gennà, tu ca canusce tutte ‘e llengue, vancell’a ddicere a Ciurcill ca chillo ca va truvanne isso nnun sta cà!”....
di Carlo Fumian Con immenso dolore ho appreso su FB, grazie a quanto scritto dal caro amico Andrea Damascelli, della morte davvero prematura di Vira...
di Alessandro Vivanti È mancata una delle ultime testimoni mantovane della Shoah, Lidia Gallico, cugina del compositore e musicista Claudio Gallico di Mantova, compagno di...
di Salvatore Bottari Venerdì 30 giugno 2023, alle ore 18.30, alla Feltrinelli Point di Messina, sarà presentato Il libro di Giuseppe Campagna “Ad decus et...
di Roberto Coaloa Nel 1579 Ferrante Gonzaga ricoprì su incarico del duca di Mantova Guglielmo, suo cugino, la carica di governatore del marchesato monferrino. A...