La morte non è niente
di Gian Ruggero Manzoni “La morte non è niente”, diceva Sant’Agostino, “sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nella stanza accanto. Io sono sempre...
di Gian Ruggero Manzoni “La morte non è niente”, diceva Sant’Agostino, “sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nella stanza accanto. Io sono sempre...
di Carlo Rolle “Concupiscenza libraria” di Giorgio Manganelli, Adelphi Buongiorno, amici lettori. Si capisce dal titolo che il libro che vi propongo oggi è destinato...
di Francesco Occhetto Cento anni fa nasceva Cristina Campo. Autrice irrinunciabile, maestra della gioia, abitatrice di infiniti universi di cristallo. Leggiadra aliena dalle parole in...
di Armando Pepe Il cardinale Luigi Caetani al Museo Campano di Capua è diventato Giacomo Cantelmo. In basso a sinistra c è lo stemma dei...
di Luca Sorbo Straordinaria la mostra sul fotografo napoletano Antonio SANSONE allo CSAC di Parma.Protagonista, purtroppo poco noto, del fotogiornalismo italiano del dopoguerra ha lavorato...
di Vincenzo Naymo Pomeriggio all’eremo di Sant’ilarione sul fiume Allaro, in territorio di Castelvetere: io e Marilisa Morrone . Qui, il mondo e le sue...
di Angelo d’Orsi Ciascuno commemora il 27 aprile (morte di Gramsci, nell’anno 1937) a suo modo. Personalmente stamani ho partecipato a Viareggio a una bella...
di Marzio Zananatoni NOVITÁ IN LIBRERIA. La International Gramsci Society Italia, l’associazione che raggruppa numerosi studiosi e cultori del pensiero gramsciano, diretta da anni dal...
di Silvia Mantini Lo storico Raffaele Colapietra, andato via in punta di piedi ieri, è sempre stato un ponte tra passato e futuro e, dunque,...
di Jacques-Olivier Boudon En guise d’amuse-bouche, les premières lignes du livre sur Darrigade !IntroductionIl peut paraître étonnant qu’un historien de Napoléon et plus généralement du...