La morte di Michail Sergeevič Gorbačëv
di Federico Smidile La morte di Michail Sergeevič Gorbačëv chiude un’altra finestra nel mondo che ho vissuto. Quello della parte finale della “guerra fredda”, quello...
di Federico Smidile La morte di Michail Sergeevič Gorbačëv chiude un’altra finestra nel mondo che ho vissuto. Quello della parte finale della “guerra fredda”, quello...
di Michele Sarfatti Sono uno storico. Studio il passato. Non conosco il futuro. Ma posso provare a ragionare su quando un futuro diviene passato. E’...
di Bobo Craxi MAFIA, BOBO CRAXI A PALERMO: “LIBERO GRASSI EROE CIVILE DEL NOSTRO PAESE” “Stamattina sono venuto a rendere omaggio a un eroe civile...
di Laureto Rodoni Il 25 agosto 1969 Cioran scrisse nei Quaderni: I ‘Sillogismi dell’amarezza’ sono appena usciti in tedesco. Così li ho riletti in questa...
di Guido Liguori LA GUERRA E IL GENERALE INVERNO. I russi bruciano il gas in esubero perché le sanzioni impediscono loro di venderlo a una...
di Roberto Cafarotti Chissà se la persona che ne commissionò il furto era un ricchissimo e annoiato pazzo che voleva fare impressione sui suoi ospiti,...
di Francisco Bethencourt Serena di Nepi wrote an excellent book, I Confini della Salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna (Rome: Viella,...
di Maria Rita Battaglia L’identità è l’elemento distintivo e irriducibile che rende unico e riconoscibile qualcuno o qualcosa. I Greci si esprimono in termini di...
di Franco Castelli Ritratti di ISABELLA D’ESTE Leonardo da Vinci, Gian Cristoforo Romano, Tiziano, Lorenzo Costa. Sono questi alcuni degli artisti a cui Isabella, decretata...
di Pasquale Palmieri La crisi energetica era già in atto da tempo. Le conseguenze erano prevedibili, molti mesi prima dell’invasione russa in Ucraina. La speculazione...