La cultura barocca genovese
di Fiorenzo Toso Ieri il mio post sulla percezione “dimezzata” della cultura barocca genovese ha suscitato una certa curiosità e un interessante dibattito tra chi...
di Fiorenzo Toso Ieri il mio post sulla percezione “dimezzata” della cultura barocca genovese ha suscitato una certa curiosità e un interessante dibattito tra chi...
La razionale pianta ortogonale di Palma Montechiaro disegnata dall’ astronomo e scienziato ragusano GianBattista Hodierna è riprodotta in un dipinto del XVII secolo conservato a...
di Renzo Toso Un mio caro amico afferma che la traduzione letterale spesso non è fedele. Traducendo quello che è considerato l’autore greco più accessibile,...
di Igor Baglioni Incontro sulla favola anticaUniversità degli Studi dell’AquilaGiovedì 31 marzo 2022, ore15:30DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE – VIALE NIZZA, 14 (AQ)AULA 5A Presiede LUCIO...
di Federico Guastella Il conte di Modica Bernardo Cabrera, colpito dalla peste, nei primi giorni del settembre 1423 forse muore a Catania o nella sua...
di Giovanna Di Tommaso Gli Alunni dell’Istituto Tecnico Agrario dell’ISISS di Piedimonte Matese hanno accolto con grande entusiamo, i ragazzini delle scuole elementari e medie,...
di Giorgio Levi L’avevo letto nel 2005, poi l’avevo perso chissà dove. Ora l’ho ricomprato in questa meravigliosa edizione di Adelphi, uscita pochi giorni fa...
di Mario Scialoja IL CORPO DEL PAPA. Da più di un mese, tutti i giorni, a volte più di una volta al giorno, Papa Bergoglio...
di Monsignor Valentino Di Cerbo Mio padre, Vincenzo Di Cerbo, era un papà all’antica: era premurosissimo ed esigente, non molto espansivo, anche se orgoglioso dei...