Ricordando Renato Scarpa
di Alberto Crespi Renato Scarpa era milanese, era nato a Milano nel 1939: è morto a Roma, nel quartiere di Monteverde, in questo triste finale...
di Alberto Crespi Renato Scarpa era milanese, era nato a Milano nel 1939: è morto a Roma, nel quartiere di Monteverde, in questo triste finale...
di Roberto Cafarotti Quanta ammirazione e fascino esercita su di me l’opera di Lucian Freud. La stessa che provo per il suo amico e, per...
di Paolo Pezzino L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” con i suoi organi dirigenti e la rete tutta degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea seguono...
di Armando Pepe Intenso e ben scritto, Brass fa un’autobiografia in chiave psicanalitica. Incompreso dalla famiglia , bastian contrario per vocazione, anarchico per antonomasia. Senza...
di Franco Castelli Grande il cordoglio per la scomparsa di Gian Luigi BRAVO, ordinario di Antropologia all’università di Torino. Nato a Villanova d’Asti nel 1935,...
di Aldo Garzia L’opera di Ingmar Bergman è sterminata, come attestano i monumentali volumi Ingmar Bergman. A reference guide della svedese Birgitta Steene (dove sono...
di Federico Smidile Premio Nobel per la letteratura, Modiano é lo scrittore della memoria perduta e ritrovata, della malinconia del tempo. Qui racconta la storia,...
di Mario Scialoja Chi è che spinge più di tutti perché Draghi traslochi al Quirinale ?La Meloni, guarda caso. Lei è quella che più di...
di Pasquale Palmieri Mezzo milione di contagiati, due milioni di persone in quarantena, 11mila ricoverati, file chilometriche per i tamponi, zero controlli nei luoghi pubblici,...
di Armando Pepe L’ultimo volume, in ordine di tempo, di Franco Benigno “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia”, Officina libraria, Roma, 2021, euro 22, raccoglie riflessioni...